Protezione

Assicurazione sulla vita Assisoleil

Con una polizza vita Assisoleil garantisci serenità, protezione e sicurezza economica alla tua famiglia in caso di un evento imprevisto. Con la polizza vita assicuri il sostentamento economico dei beneficiari in caso di morte o sopraggiunta invalidità del sottoscrivente.

Sottoscrivere un’assicurazione vita significa prenderti cura dei tuoi cari, garantendo loro di mantenere lo stile di vita invariato anche in caso di eventi imprevisti. Inoltre, la polizza vita è un modo per consolidare i propri risparmi e garantire a sé stessi e alla propria famiglia un futuro più sereno. Scegli la più adatta alle tue esigenze!

Polizza Vita e Infortuni

Grazie alla polizza vita e infortuni Assisoleil, puoi decidere liberamente il capitale da assicurare. Questo capitale resterà costante per tutta la durata del contratto, che può variare da 1 a 15 anni in caso di premio unico e da 2 a 30 anni in caso di premio annuo.

Quali rischi copre la polizza Vita e Infortuni?

Oltre alla copertura assicurativa in caso di morte dell’assicurato, la polizza vita e infortuni offre la possibilità di attivare alcune garanzie complementari:

• Infortuni: in caso di decesso dell’assicurato derivante da infortunio o di sua invalidità totale e permanente prima della scadenza del contratto, viene corrisposto un capitale aggiuntivo pari a quello assicurato dalla componente assicurativa della garanzia base, raddoppiato in caso di morte per infortunio automobilistico.
• Beneficio orfani: la compagnia assicurativa si preoccupa di versare ai figli dell’assicurato un capitale aggiuntivo nel caso in cui avvenga anche il decesso del coniuge in contemporanea o successivamente a quello dell’assicurato.
• Invalidità permanente totale da infortunio o malattia: in caso di invalidità permanente dell’assicurato a seguito di infortunio o malattia prima della scadenza del contratto, in misura pari o superiore al 66%, è previsto un capitale aggiuntivo.

Come si calcola il premio della polizza Vita e Infortuni?

L’importo dei premi da versare non prevede differenze tra assicurato uomo o donna, ma dipende da diversi fattori:

  • la durata del contratto;
  • l’età dell’assicurato;
  • lo stato di salute e le abitudini potenzialmente nocive (es. fumo);
  • attività professionali e sportive svolte;
  • altre eventuali garanzie complementari attivate;

 

Per stipulare questa polizza è necessario non aver superato gli 80 anni alla scadenza del contratto – età ridotta per durata pari o superiore a 26 anni e in caso di attivazione di garanzie complementari – e compilare un questionario su salute, attività sportive e professionali dell’assicurato.

Viene richiesta una visita medica solamente nel caso in cui il contraente abbia compiuto 65 anni e/o il capitale assicurato sia superiore ai 300.000 euro. Come per le altre polizze è prevista una detrazione fiscale del 19% sui premi versati, entro i limiti previsti dalla legge.

I vantaggi della Polizza Vita

  • capitale protetto esente dalle tasse di successione, impignorabile e insequestrabile;
  • detrazione d’imposta pari al 19% del premio versato, nei limiti previsti dalla normativa in vigore;
  • contratto semplice da consultare e da compilare;
  • riduzioni sul premio, se sei un non fumatore.
  • i premi versati non sono soggetti ad imposte, ad eccezione della quota di premio relativa alla garanzia complementare infortuni, per la quale l’imposta è pari al 2,5%.
  • possibilità di rateizzare il pagamento in tre rate annuali con una piccola maggiorazione

Polizza Futuro

La polizza futuro ti permette di tutelare i tuoi cari garantendogli una copertura finanziaria per impegni economici in corso e decrescenti nel tempo. L’ammontare del capitale assicurato e la durata della copertura assicurativa possono essere scelti dal contraente.

Cosa copre la nostra polizza Futuro?

Questa assicurazione garantisce, in caso di decesso dell’assicurato nel corso della durata contrattuale, il pagamento immediato del capitale assicurato ai beneficiari indicati nella polizza.
In questo caso, tuttavia, il capitale è decrescente nel corso degli anni di durata del contratto, e corrisponde al debito residuo del piano di ammortamento a rata costante indicato dal contraente nella polizza assicurativa.

Come si calcola il premio dell’assicurazione polizza Futuro?

Il premio può essere unico o annuo e dipende da diversi fattori, tra cui:
• la durata del contratto;
• l’età dell’assicurato;
• lo stato di salute e le abitudini potenzialmente nocive (es. fumo);
• attività professionali e sportive svolte;

In caso di premio annuo, il contraente può versare la somma dovuta in un’unica rata, oppure può rateizzare il pagamento anche in rate mensili. Il premio annuo minimo è fissato a 75 euro, ma può arrivare fino a 150 euro nel caso di frazionamento trimestrale. In ogni caso, non sono previste differenze di premio tra assicurato uomo o donna.
Per accedere a questa polizza è necessario aver un’età a scadenza non superiore a 80 anni – età ridotta per durata pari o superiore a 26 anni e in caso di attivazione di garanzie complementari – e occorre compilare un questionario inerente allo stato di salute dell’assicurato e le sue attività professionali e sportive. Viene richiesta una visita medica solamente nel caso in cui il contraente abbia compiuto 65 anni e/o il capitale assicurato sia superiore ai 300.000 euro

I vantaggi della polizza Futuro

Il capitale assicurato, che verrà liquidato ai beneficiari in caso di decesso dell’assicurato nel corso della durata del contratto, è decrescente, e corrisponde al debito residuo del piano di ammortamento a rata costante indicato nella polizza. La tariffa è differenziata per fumatori e non fumatori.

  • un capitale protetto esente dalle tasse di successione, impignorabile e insequestrabile.
  • il massimo della protezione grazie alla possibilità di attivare le garanzie complementari Infortuni, beneficio orfani, invalidità permanente totale da infortunio o malattia.
  • una detrazione d’imposta pari al 19% del premio versato, nei limiti previsti dalla normativa in vigore.

Domande frequenti

Come posso disdire una polizza infortuni?

Per disdire la polizza infortuni è sufficiente inviare una raccomandata a/r con la richiesta di disdetta, all’agenzia di assicurazioni. È importante specificare tutti i dettagli della polizza sottoscritta: numero della polizza infortuni, generalità dell’assicurato, codice fiscale e indirizzo di residenza dell’assicurato. La disdetta della polizza infortuni può essere richiesta dall’assicurato per qualsiasi motivazione e in qualsiasi momento.

Come funziona una polizza infortuni? Cosa copre?

L’assicurazione infortuni protegge da tutte le conseguenze economiche a cui il soggetto assicurato potrebbe andare incontro nel caso di un infortunio. Esistono molti tipi di polizza infortuni e le più diffuse sono:

  • assicurazione infortuni e malattie;
  • assicurazione infortuni sportivi;
  • assicurazione infortuni domestici.

Esistono tre categorie principali di coperture per infortuni: le garanzie per inabilità temporanea, per invalidità permanente e per morte.

Per inabilità temporanea si intende l’impossibilità di lavorare per un certo periodo di tempo a causa del danno che si è subito con l’infortunio.

L’invalidità permanente comprende tutti quei casi nei quali i danni subiti non sono reversibili e quindi causeranno un’impossibilità permanente a svolgere una qualsiasi attività lavorativa. Infine in caso di morte del soggetto assicurato il beneficiario riceverà un risarcimento.

La polizza infortuni è valida contro gli infortuni domestici?

In questo caso puoi sottoscrivere un’assicurazione infortuni domestici. Questo tipo di assicurazione con la legge 493/1999 è diventata obbligatoria per determinate categorie, come le casalinghe o i casalinghi, ossia tutte quelle persone che si occupano esclusivamente della cura della casa per la propria famiglia, senza retribuzione.

Cosa devo fare in caso di infortunio?

Nel caso in cui l’assicurato subisca un infortunio bisogna inviare entro tre giorni con raccomandata a/r o da consegnare alla compagnia, una lettera contenente la domanda di denuncia su cui si riporti:

  • la descrizione dell’infortunio;
  • luogo, data e ora in cui è avvenuto;
  • eventuale documentazione medica (ad esempio, un referto del pronto soccorso, esami medici, richiesta di ricovero, ecc.).

Una volta ricevuta la domanda, la compagnia valuterà il danno e chiederà, se necessario, ulteriore documentazione. Invierà anche un perito che accerterà di persona l’entità e la dinamica dell’infortunio.

Quanto costa una polizza infortuni?

Il premio  di una polizza infortuni – ossia il prezzo pagato da chi stipula il contratto per acquistare la garanzia assicurativa – viene calcolato a seconda del livello di rischio del lavoro che si svolge.

Il premio è legato a specifici fattori:

  • Ambito temporale della copertura (ad esempio, una garanzia 24 ore su 24 è più costosa di una legata soltanto alle ore lavorative),
  • Lavoro svolto (profilo di rischio, più o meno alto),
  • Rischi sportivi (soprattutto se sono sport pericolosi),
  • Età

Posso estendere la polizza infortuni agli altri membri della famiglia?

Sì. Puoi sottoscrivere una polizza infortuni per tutelarti da perdite economiche derivanti da un tuo infortunio, ma puoi anche estendere la polizza ad altri membri della tua famiglia.

Mi scade la polizza r.c. auto e la mia classe bonus/malus è aumentata a causa di un sinistro da me provocato. Come posso conoscere l'importo pagato dalla mia impresa e rimborsarlo per evitare la penalizzazione della mia classe di merito (malus)?

Le condizioni contrattuali generalmente prevedono la possibilità per l’assicurato di rimborsare alla compagnia gli importi liquidati per sinistri nel corso del “periodo di osservazione”. Attraverso il rimborso eviti l’applicazione del malus, cioè conservi la classe di merito acquisita; tale facoltà può essere esercitata anche se hai cambiato compagnia assicurativa.
Questa opportunità può essere importante da utilizzare nei casi di sinistri di modesta entità, poiché consente di evitare il malus e la conseguente maggiorazione di premio.
La procedura da seguire è diversa a seconda che il sinistro sia stato gestito o meno in regime di risarcimento diretto , per conoscere l’importo dei sinistri pagati dei quali sei stato responsabile e rimborsare il relativo importo puoi rivolgerti direttamente alla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.).  rivolgerti al noi, possiamo effettuare direttamente la richiesta a CONSAP per conto tuo GRATUITAMENTE.

Quanto tempo ha l'impresa per risarcire un sinistro r.c. auto?

L’assicuratore è obbligato a formulare l’offerta di risarcimento entro 60 giorni dal pervenimento della richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona.
Il termine di 60 giorni si riduce a 30 giorni in presenza di modulo di constatazione amichevole (C.A.I. anche detto “modulo blu”) sottoscritto congiuntamente dai due conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro. Il pagamento deve avvenire entro 15 giorni dall’accettazione dell’offerta formulata dalla compagnia.
Per i sinistri con danni a cose, nel caso in cui l’identificazione di eventuali testimoni presenti sul luogo dell’incidente non risulti dalla denuncia di sinistro, entro 60 giorni dalla sua ricezione l’impresa dovrà chiederti di provvedere alla loro identificazione. Avrai 60 giorni di tempo per rispondere.

Ho acquistato un nuovo veicolo e mi hanno offerto una polizza gratuita. Alla scadenza del periodo gratuito, posso usufruire della legge Bersani?

Si, se prima di accettare la polizza gratuita avevi i requisiti per usufruire della legge Bersani, l’impresa dovrà riconoscerti la classe di merito maturata su un veicolo appartenente al tuo nucleo familiare, sempre che nel periodo di gratuità tu non sia stato responsabile di sinistri.

Come posso controllare l'andamento della mia polizza vita?

Per tutte le polizze (tranne quelle caso morte) è previsto l’invio al contraente di un rendiconto annuale (in genere inviato entro la fine di febbraio) che riporta le principali informazioni sull’andamento della polizza: premi versati, eventuali riscatti parziali, per le polizze c.d. rivalutabili tasso di rendimento della gestione separata a cui sono collegate le prestazioni, ecc. In alternativa, puoi contattarci al numero 035239328 o tramite mail info@assisoleil.com per richiedere l’andamento della tua polizza vita.