Attività agricole

Assicurazioni per le attività agricole

Assisoleil si rivolge alle filiere produttive del settore agricolo e ai suoi lavoratori con polizze e garanzie specifiche. Con la polizza agricola di Assisoleil, prodotto globale e completo, l’imprenditore agricolo può assicurare i propri beni aziendali e salvaguardare il proprio patrimonio in caso di obbligo a risarcire danni a terzi.

Le garanzie offerte sono state individuate tenendo conto delle specificità delle aziende agricole, delle evoluzioni tecniche e organizzative introdotte negli ultimi anni e dei rischi legati sia all’attività professionale, sia alla vita privata.

Garanzie

Danni ai Beni assicurati

Fabbricati dell’azienda agricola
Mobilio ed arredamento domestico
Giacenze
Macchinari, attrezzature ad uso professionali
Apparecchiature informatiche di gestione
Serbatoi e loro contenuto
Foraggio
Bestiame
Garanzie base

Incendio e garanzie accessorie
Eventi atmosferici
Danni da acqua
Danni causati da spargimento di liquidi
Furto e rapina
Eventi socio politici ed atti dolosi
Garanzie aggiuntive

Fenomeni elettrici
Danni ai prodotti contenuti nei frigo congelatori professionali e nei contenitori del latte
Danni ai serbatoi per carburanti e/o fertilizzanti e perdita del contenuto
Rottura di cristalli, oggetti fragili ad uso professionale ed insegne pubblicitarie luminose
Danni alle apparecchiature informatiche per la gestione amministrativa
Furto e rapina di bestiame
Morte di bestiame in conseguenza di Incendio, Eventi Atmosferici, Eventi socio politici, Fenomeno elettrico
Terremoto
Inondazioni, alluvioni ed allagamenti
Danni indiretti

Responsabilità civile

Garanzie base

  • C. dell’imprenditore agricolo per l’attività aziendale
  • C. verso prestatori di lavoro
  • C. danni accidentali all’ambiente
  • C. del capo famiglia

Garanzie aggiuntive

  • C. prodotti venduti
  • Spese di ritiro dei prodotti venduti
  • C. dell’affittuario o consegnatario di attrezzature e macchinari agricoli
  • C. del depositario di attrezzature e macchinari agricoli
  • C. del depositario di bestiame
  • C. del depositario di prodotti agricoli vegetali o animali
  • C. lavori agricoli conto terzi
  • C. per la presenza in azienda di riserve di acqua
  • C. del conduttore per incendio del fabbricato e delle serre

Danni alle macchine agricole - Macchine agricole assicurate

  • Macchine agricole semoventi
  • Macchine operatrici non semoventi
  • Rimorchi ed attrezzature agricole trainate o portate

Garanzie base

  • Incendio della macchina agricola
  • Furto della macchina agricola
  • Eventi atmosferici
  • Atti vandalici
  • Danni da collisione o Danni accidentali

Garanzie aggiuntive

  • Rottura di cristalli
  • Furto di singoli elementi componenti della macchina agricola
  • Danni alle apparecchiature elettriche ed elettroniche di bordo
  • Guasti di macchine agricole
  • Danni causati da un corpo estraneo
  • Danni ai pneumatici
  • Beni trasportati sulla macchina agricola
  • Indennità di fermo macchina

Danni alla persona - Sezione Infortuni

  • Morte
  • Invalidità permanente
  • Inabilità temporanea totale
  • Rimborso delle spese di cura
  • Indennità giornaliera per ricovero
  • Indennità giornaliera supplementare post ricovero

Sezione Malattie

  • Rimborso spese di cura “Grandi interventi”
  • Indennità giornaliera per ricovero
  • Indennità giornaliera supplementare post ricovero
  • Inabilità temporanea totale
  • Invalidità permanente

Tutela legale

  • Protezione legale base
  • Protezione legale plus

Garanzie speciali

  • Guasti ai macchinari ed impianti
  • Guasti ad apparecchiature informatiche di produzione
  • Guasti di celle frigorifere o ad atmosfera controllata
  • Danni agli impianti di irrigazione
  • Incendio delle granaglie sullo stelo
  • Danni alle coltivazioni di alberi da frutta, viti e olivi
  • Danni agli impianti anti grandine

Promozione e Commercializzazione

  • Danni accidentali ai beni utilizzati per la promozione e commercializzazione
  • C. per l’attività di promozione e commercializzazione

Agriturismo

  • C. dell’azienda agrituristica
  • Danni ai beni dell’azienda agrituristica
  • Perdite di profitto a seguito di eventi garantiti
  • Perdite di profitto a seguito di eventi esterni

Viticoltura

  • Danni ai contenitori e perdita dell’uva e del vino
  • Danni ai vini immagazzinati pronti per la commercializzazione
  • Furto di vino

Olivicoltura

  • Danni ai contenitori e perdita delle olive e dell’olio
  • Danni all’olio immagazzinato pronto per la commercializzazione
  • Furto di olio

Serre: beni assicurati

  • Serre
  • Apparecchiature ed impianti
  • Scorte
  • Colture

Garanzie base

  • Incendio
  • Vento forte e neve
  • Grandine
  • Danni causati da eventi socio-politici

Garanzie aggiuntive

  • Danni elettrici
  • Danni ai serbatoi e perdita del contenuto
  • Danni da bagnamento dovuti a fuoriuscita accidentale di liquidi
  • Guasti macchine
  • Rottura di tetti apribili e schermi automatici
  • Danni all’elaboratore elettronico di controllo del processo produttivo
  • Rottura dei vetri
  • Variazione della temperatura di climatizzazione

Allevamenti bovini

Garanzie base

  • Mortalità delle mandrie
  • Mortalità delle mandrie a seguito di malattia ritenuta contagiosa
  • Mortalità dei bovini d’elite

Garanzie aggiuntive

  • Spese di cura a seguito di intervento chirurgico
  • Impotenza funzionale traumatica dei maschi riproduttori
  • Impotenza funzionale generale dei maschi riproduttori
  • Mortalità generale di vacche donatrici in caso di trapianti embrionali
  • Mortalità generale di vacche recettrici e degli embrioni in caso di trapianti embrionali
  • Mortalità del vitello nascituro

Domande frequenti

Come funziona e cosa copre un’assicurazione agricola?

L’assicurazione agricola permette all’imprenditore agricolo di assicurare i beni aziendali, di salvaguardare il proprio patrimonio in caso di obbligo a risarcire danni a terzi e proteggere le persone in caso di infortunio o malattia.

I settori di garanzia:

  • Danni ai Beni
  • Responsabilità Civile
  • Macchine Agricole
  • Danni alla Persona
  • Tutela Legale
  • Garanzie Speciali
  • Promozione e Commercializzazione
  • Agriturismo
  • Viticoltura
  • Olivicoltura
  • Serre
  • Allevamenti Bovini
  • Assistenza

Scopri il prodotto dedicato Agrirama

Quanto costa e come pagare l’assicurazione agricola?

Anche con un piccolo importo annuo puoi avere un’assicurazione agricola.

Puoi conoscere la soluzione più adatta a te e bloccare gratuitamente il prezzo per 30 giorni, rivolgendoti ad un Agente Assisoleil. Il Premio annuo deve essere pagato al rilascio della polizza. Ma puoi chiedere anche il frazionamento in rate semestrali con l’applicazione di un aumento del 3%. In tal caso le rate vanno pagate alle scadenze stabilite. Puoi pagare il premio tramite assegno bancario, postale o circolare, bonifico e/o altri mezzi di pagamento bancario, postale o elettronico, denaro contante nei limiti previsti dalla legge.

Il premio è comprensivo d’imposte.

Cosa sono le assicurazioni agricole agevolate?

Sono le opportunità offerte dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). L’Unione Europea e lo Stato italiano offrono un aiuto ai titolari di un’impresa agricola per sottoscrivere una polizza assicurativa allo scopo di tutelare il reddito della loro azienda agricola.

Sostenendo un costo minimo il beneficiario ha l’opportunità di preservare la sua azienda da perdite causate da eventi climatici avversi, fitopatie, infestazioni parassitarie, malattie degli animali. Inoltre è possibile assicurare tutte le colture, dai seminativi ai fruttiferi alle florovivaistiche, e l’intera gamma delle produzioni zootecniche. L’elenco completo dei prodotti assicurabili con l’agevolazione pubblica è riportato nel Piano Assicurativo Agricolo Nazionale (PAAN), un documento approvato annualmente dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. (link documento: https://www.mite.gov.it/pagina/piano-dazione-nazionale-pan-luso-sostenibile-dei-prodotti-fitosanitari)

Quanto costa l’assicurazione di un trattore agricolo?

Per il trattore agricolo vige l’assicurazione obbligatoria secondo quanto stabilito dal Codice della Strada. I proprietari dei trattori devono stipulare una copertura assicurativa che tuteli il risarcimento a danni, persone o cose, causati involontariamente a terzi durante la circolazione del mezzo. Le polizze per i macchinari agricoli hanno la tariffa fissa e non possono ricorrere al meccanismo del bonus/malus con le relative franchigie. Includono invece un massimale che indica la cifra massima che verrà coperta dall’assicurazione in caso di danno a terzi e che sarà indicato in fase di contratto. Scopri il prodotto Guidamica Altri veicoli  e chiedi un preventivo ad un Agente Assisoleil.