Previdenza

La polizza previdenza: una certezza per il futuro

Assisoleil offre soluzioni previdenziali personalizzate per tutelare il tenore di vita e assicurarti un orizzonte più sereno.

La polizza previdenza è una forma di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, disciplinata dal d.lgs 5 dicembre 2005, n. 252 (e successive modificazioni e integrazioni). È una forma pensionistica complementare individuale, pensata per offrirti un futuro sereno con una rendita integrativa: è una polizza Vita che si adatta alle tue scelte e necessità.

Con la polizza previdenza, sei tu a decidere l’ammontare del premio, la periodicità con cui versarlo e il profilo di investimento. In ogni momento, sei libero di modificare qualsiasi fattore a seconda del mutare delle tue esigenze. I contributi accantonati nel corso degli anni, saranno gestiti da qualificati esperti finanziari, secondo le caratteristiche delle linee di investimento disponibili, che soddisfano qualsiasi profilo di rischio.

Raggiunta l’età del pensionamento, avrai diritto ad una rendita vitalizia: una somma di denaro che riceverai per tutta la vita, e che potrà essere anche reversibile. Se lo desideri, potrai anche prelevare subito fino ad un massimo del 50% della prestazione come capitale, ricevendo la restante parte sotto forma di rendita.
In alcuni casi, è possibile percepire anche l’intera prestazione sotto forma di capitale. Per specifiche necessità previste dalla legge, potrai anche farti anticipare una parte del capitale accumulato.

I vantaggi fiscali della polizza previdenza

Dal 2007, i contributi versati per te o per i familiari a carico sono deducibili dal reddito complessivo fino a un importo massimo di 5.164,56 euro annui. Inoltre, il TFR investito in una forma di previdenza integrativa, godrà di una favorevole tassazione a scadenza.
Polizza previdenza, inoltre, è una polizza Vita, e gode quindi dei relativi vantaggi:
• il capitale liquidato in caso di morte è esente dall’imposta di successione;
• le somme già accantonate non sono pignorabili né sequestrabili.

Perché conviene sottoscrivere una polizza previdenza

• Pensione di riserva: potrai contare su maggiori risorse per vivere con maggiore serenità gli anni della tua pensione.
• Elasticità: decidi tu quanto e quando versare. In caso di necessità, puoi richiedere degli anticipi.
• Protezione: i tuoi risparmi non sono pignorabili né sequestrabili, e possono proteggere la tua famiglia nel caso di bisogno.

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo – Fondo Pensione (PIP), iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5033 e istituito in Italia da Groupama Assicurazioni S.p.A.
La forma pensionistica complementare è soggetta alla vigilanza della COVIP (www.covip.it).

Domande frequenti

Cos’è e come funziona la previdenza integrativa o complementare?

La previdenza integrativa o complementare è una tipologia di risparmio pensionistico facoltativa che può aggiungersi alla pensione di base prevista per tutti dal regime pubblico obbligatorio. È quindi una forma di pensione privata su base volontaria il cui scopo è quello di assicurarsi un migliore tenore di vita al momento del raggiungimento dell’età pensionistica, potendo contare, appunto, anche sulle risorse accumulate tramite il fondo complementare.

Il fondo pensione della previdenza integrativa funziona come una forma di capitalizzazione individuale alla quale tutti possono accedere: la persona affida i propri contributi a un ente di gestione finanziaria, come una banca o una compagnia assicurativa. Questi enti hanno il compito di investire i suddetti capitali nei mercati finanziari: lo scopo è quello di ricavare un rendimento che, sommato al capitale investito, andrà a comporre la pensione integrativa che l’aderente riceverà al momento del pensionamento.

Quali forme di previdenza complementare esistono?

Esistono diversi strumenti di previdenza integrativa: i Fondi Pensione Aperti, ai quali tutti possono aderire, istituiti da banche, assicurazioni e società di gestione del risparmio; i Piani Individuali Pensionistici (PIP), aperti a tutti ma istituiti esclusivamente dalle compagnie assicurative; i Fondi Pensione Chiusi o negoziali, riservati solo a determinate categorie di lavoratori e istituiti tramite accordi tra le organizzazioni sindacali e quelle aziendali. Groupama ti offre tre soluzioni per la tua pensione complementare: il fondo pensione aperto Programma Open, il Piano Pensionistico Individuale e Programma per Te.

Quando si può riscattare un fondo pensione?

Se aderisci a un fondo di previdenza integrativa puoi ricevere i soldi prima del momento della pensione in due modi. Il primo è l’anticipazione: puoi richiederla in qualsiasi momento della vita lavorativa, nel caso in cui dovessi trovarti ad affrontare situazioni particolari, come ad esempio spese sanitarie straordinarie, l’acquisto o la ristrutturazione della casa o altre esigenze. In questi casi puoi richiedere, appunto, un’anticipazione della posizione individuale maturata, in base alle condizioni di accesso, ai limiti e alle modalità di erogazione stabiliti per legge e previsti dal tuo piano di previdenza integrativa. Se invece intendi riscattare, in tutto o in parte, il fondo maturato fino a un determinato momento, puoi richiederlo indipendentemente dagli anni che ancora mancano al raggiungimento della pensione, sempre in base alle condizioni previste dal tuo piano. In caso di riscatto totale, la tua adesione al fondo cesserà. Il riscatto può diventare necessario in alcuni casi, come in quello di perdita dei requisiti per aderire a un particolare fondo: ciò potrebbe avvenire, ad esempio, con l’adesione a un fondo di categoria che potrebbe cessare qualora tu decidessi di cambiare lavoro.

Posso attivare la previdenza integrativa per i miei figli?

Sì, tutti possono aderire agli strumenti di previdenza integrativa, anche i figli minori. In questo caso dovrai provvedere alla loro adesione a un piano pensionistico come figli fiscalmente a carico, condizione che ti consentirà di beneficiare della deducibilità dal tuo reddito IRPEF delle somme versate destinate al fondo.