Casa

Assicurazione per la casa e il condominio

La polizza Casa e la polizza Condominio sono piani assicurativi multi garanzia, pensati per soddisfare, in maniera personalizzata, le diverse esigenze assicurative delle famiglie, nell’ambito della protezione della casa e del patrimonio familiare. A fronte di incidenti domestici, imprevisti o condizioni meteo avverse, è importante sentirsi al sicuro di vivere la propria casa o il proprio condominio.

Trova la polizza più adatta per proteggere la tua casa o il tuo appartamento!

Polizza Casa

La polizza Casa di Assisoleil è la soluzione unica per proteggere la tua casa da ogni evento imprevisto. Una sola polizza, che, oltre le tradizionali garanzie contro incendio, responsabilità civile e furto, offre una copertura anche per eventi quali, ad esempio, l’azione di un fulmine sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche dell’abitazione o i danni causati da fumo, gas, vapori.

I vantaggi della polizza Casa

Sottoscrivere la polizza Casa permette di vivere la propria vita quotidiana con serenità e di proteggersi anche dagli imprevisti più insoliti. Le polizza Casa di Assisoleil è:

Flessibile: puoi comporre la copertura assicurativa in base alle esigenze della tua abitazione, alla situazione famigliare e alle tue possibilità di spesa.
Completa: un unico prodotto e un’unica scadenza per proteggere la tua famiglia da ogni situazione imprevista.
Conveniente: sostieni il benessere della tua famiglia con un costo accessibile e numerosi vantaggi e agevolazioni fiscali.

Trova la polizza più adatta per proteggere la tua casa o il tuo appartamento!

Garanzie

Incendio fabbricato e/o contenuto

La nostra polizza casa indennizza i danni alle mura e al loro contenuto in caso di incendio, fulmini, esplosione, fumo e terremoto.

Puoi scegliere anche di proteggere la tua casa dai danni causati dallo spargimento di acqua condotta (comprese le spese di ricerca e riparazione del guasto, anche se conseguenti a fughe di gas), da eventi atmosferici e sociopolitici.

Furto

La polizza Casa ti difende in caso di furto, rapina, scippo o estorsione. Oltre al denaro, protegge anche gli oggetti personali, i valori e i preziosi da te assicurati, anche quando portati nei locali di villeggiatura.

Rottura lastre

La nostra polizza Casa in caso di rottura accidentale di lastre di vetro e cristalli in genere, ti rimborsa le spese per la loro riparazione, inclusi i costi di installazione.

Responsabilità civile verso terzi

La polizza solleva te e i componenti del tuo nucleo familiare dal risarcimento dovuto a terzi per danni, fisici o materiali, causati nell’ambito della vita privata (danni provocati da animali domestici, da collaboratori familiari, dai giochi dei bambini…) oppure legati alla proprietà o alla conduzione dell’abitazione.

La polizza Casa ti offre anche una valida copertura assicurativa nel caso in cui svolgi attività di bed & breakfast o di affittacamere nell’abitazione assicurata.

Tutela legale

Grazie alla polizza Casa ottieni una tutela legale efficace in tutti quei casi (nell’ambito della vita privata, in veste di conduttore o di proprietario di un immobile, come lavoratore dipendente…) in cui puoi avere bisogno di un avvocato. Ti offre la possibilità di rivolgerti anche ad un legale di tua fiducia.

Infortuni Cumulativa dei figli/assicurazione scolastica

La polizza Casa protegge i figli con meno di 24 anni, conviventi con il Contraente, per gli infortuni occorsi nello svolgimento di attività diverse da quella lavorativa, come le attività scolastiche o il tempo libero.

Assistenza

La nostra polizza Casa in situazioni di emergenza, mette a tua disposizione una struttura organizzativa sempre attiva e pronta a risolvere ogni tuo problema, 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno: come l’invio di un tecnico specializzato (elettricista, fabbro, idraulico ecc), di una baby-sitter, di un medico o di un’ambulanza, e tanto altro ancora.

Bici

Con un solo contratto e una piccola spesa proteggi te stesso e il tuo nucleo familiare durante l’uso della bicicletta: la nostra polizza Casa Bike protegge gli amanti della bicicletta e garantisce assistenza completa al mezzo e alla persona.

Animali

La nostra polizza casa offre protezione ai tuoi animali domestici e a chi gli sta vicino. L’assicurazione copre cani e/o gatti, fino ad un massimo di 3, con libretto sanitario regolarmente aggiornato e sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie per legge nonché muniti di microchip o tatuaggio.

Polizza Condominio

L’eventualità di danni, anche ingenti, al tuo condominio e la conseguente necessità di affrontare spese impreviste, sono un rischio da gestire con attenzione. Per rispondere a questa necessità, Assisoleil offre la polizza Condominio flessibile e personalizzabile: un aiuto concreto agli amministratori di condominio e alla sicurezza di tutti i proprietari e gli inquilini.

Trova la polizza più adatta per proteggere la tua casa o il tuo appartamento!

I vantaggi della polizza Condominio

Con la sottoscrizione di una polizza Condominio Assisoleil:
• Difendi e conserva integro il valore della tua proprietà immobiliare.
• Disponi di più garanzie in un unico contratto con un’unica scadenza, per una copertura completa.

Garanzie

Incendio

La polizza Condominio indennizza i danni alle mura provocati da incendio, esplosione, scoppio, azione del fulmine, fuoriuscita di fumo e gas, ed altro ancora. Indennizza i danni conseguenti agli eventi di cui sopra, quali ad esempio:

 

  • spese di demolizione, sgombero, trattamento e smaltimento;             
  • mancato godimento dei locali, perdita pigioni.   

È possibile ampliare la copertura con le garanzie aggiuntive:

 

  • eventi speciali (eventi sociopolitici, eventi atmosferici, ordigni esplosivi, sovraccarico di neve);
  • fenomeno elettrico;
  • terremoto;
  • inondazione, alluvione e allagamento;
  • impianto solare termico;
  • impianto fotovoltaico.

Responsabilità Civile

La nostra polizza risarcisce i danni causati involontariamente a terzi inerenti alla proprietà del fabbricato.

 

È possibile ampliare la copertura con le garanzie aggiuntive:

  • responsabilità civile verso i prestatori di lavoro;
  • responsabilità civile dei conduttori di appartamenti;
  • responsabilità civile dell’amministratore.

Danni da acqua condotta

La polizza Condominio indennizza i danni materiali e diretti e quelli da responsabilità civile verso terzi prodotti da spargimento d’acqua a seguito di rottura accidentale di condutture e impianti fissi del fabbricato, compresi quelli interrati.

 

È possibile ampliare la copertura con le garanzie aggiuntive:

  • estensioni danni da acqua condotta (spese di ricerca e riparazione per i danni da spargimento d’acqua o da occlusione, gelo, danni a cose in locali interrati o seminterrati);
  • spese di ricerca e/o riparazione del guasto tubi interrati.

Tutela legale

La polizza rimborsa gli oneri per l’assistenza giudiziale e stragiudiziale a favore dell’amministratore del condominio e dei condomini, compresa la copertura inerente le controversie per il recupero delle quote condominiali nei confronti dei condomini morosi.

Rottura lastre

La nostra polizza Condominio indennizza le spese per sostituire le lastre distrutte o danneggiate per cause accidentali.

Assistenza

La nostra polizza Condominio a seguito di evento garantito, in caso di necessità aventi carattere di urgenza, mette a disposizione dell’Assicurato il professionista richiesto provvedendo al reperimento ed invio di un tecnico specializzato.

Domande frequenti

Cosa copre l’assicurazione sulla casa?

L’assicurazione sulla casa, in generale, copre i danni all’abitazione e ai beni in essa contenuti, a seconda delle garanzie inserite nel contratto. Questa polizza, infatti, è personalizzabile in base alle tue esigenze di protezione e a quelle della tua famiglia: in sostanza, sei tu a stabilire quali coperture ritieni necessarie per la tua assicurazione casa. Con Casa senza confini di Groupama, ad esempio, puoi scegliere tante garanzie diverse: con la copertura incendio proteggi la tua abitazione e il suo contenuto in caso di incendi, fulmini, esplosioni; con la garanzia furto sei protetto in caso di furto, rapina, scippo o estorsione; con Rottura lastre sei rimborsato in caso di rottura vetri e cristalli; con la Responsabilità civile verso terzi tu e i tuoi cari siete tutelati in caso di richieste di risarcimento per danni fisici o materiali a terzi nell’ambito della vita privata o legati all’abitazione; con Tutela legale puoi proteggere la tua famiglia ottenendo l’aiuto di un avvocato in caso di necessità; con la garanzia Infortuni dei figli puoi proteggere i tuoi figli per gli infortuni avvenuti nel tempo libero; con la copertura Assistenza puoi contare su un aiuto concreto per qualsiasi situazione di emergenza; infine, puoi arricchire la tua assicurazione casa anche con la garanzia Bici per proteggere te stesso e i tuoi cari durante l’utilizzo della biciletta, e con la garanzia Animali, per proteggere i tuoi amici a quattro zampe.

Come posso calcolare un preventivo per la mia polizza casa?

Con Groupama puoi calcolare il tuo preventivo in modo semplice e veloce direttamente online, grazie al nostro preventivatore: dovrai solo inserire i tuoi dati e quelli della tua abitazione e personalizzare la tua assicurazione casa scegliendo le coperture che ti interessano. Otterrai così un preventivo gratuito che ti fornirà l’importo esatto della polizza ideale per soddisfare il tuo bisogno di protezione.

Voglio assicurare il mutuo sulla casa: come funziona e cosa copre?

L’assicurazione mutuo è una polizza che ti protegge in qualità di intestatario del mutuo e tutela anche l’ente che lo ha erogato, perché interviene con la copertura del prestito per l’acquisto di un immobile in caso di imprevisti. È una polizza facoltativa e nessun ente di credito può vincolare l’erogazione del prestito alla sottoscrizione di un’assicurazione sul mutuo; l’unica polizza obbligatoria per legge che devi sottoscrivere per accendere un mutuo è l’assicurazione casa incendio e scoppio che ha lo scopo di proteggere l’immobile posto a garanzia del mutuo da una serie di eventi, come, appunto, incendi, scoppi, fulmini o esplosioni.

L’ente creditore probabilmente ti proporrà un’assicurazione sul mutuo, ma la scelta è libera e potrai dunque valutare anche i preventivi di altre compagnie. Puoi stipulare la polizza mutuo sia nel caso in cui tu possieda già un mutuo, sia nel caso in cui tu sia un nuovo mutuatario. Per poterla sottoscrivere ci sono solo due condizioni da rispettare: devi essere residente in Italia e devi avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni.

A chi spetta il pagamento dell’assicurazione di una casa in affitto?

Il pagamento dell’assicurazione di una casa in affitto spetta sempre al proprietario e non al locatario, perché è lui che possiede la titolarità dell’immobile in caso di danno. Sarà dunque il proprietario a scegliere di sottoscrivere l’assicurazione casa e a pagare il premio annuo per proteggere l’abitazione, ad esempio, da incendi o calamità naturali.

Il conduttore, ovvero la persona alla quale la casa è stata data in affitto, dal canto suo, deve avere cura dell’immobile e della sua conservazione e manutenzione, impegnandosi a restituirlo al proprietario nelle stesse condizioni in cui gli è stato affidato. Anche il conduttore, se vuole, può tutelarsi con un’assicurazione casa in affitto con lo scopo di proteggere, ad esempio, i beni contenuti all’interno dell’abitazione, oppure per tutelarsi in caso di danni all’immobile che altrimenti dovrebbe risarcire di tasca propria al titolare dello stesso.

Il proprietario, infine, può scegliere di sottoscrivere un’assicurazione specifica per chi affitta casa che lo protegga dal rischio di eventuali inadempienze dell’inquilino e da eventuali danni all’immobile, con la garanzia di ricevere una tutela legale in caso di controversie.

L’assicurazione sulla casa è deducibile? Dove va inserita nel 730?

Sì, l’assicurazione casa è deducibile ma solo per una copertura specifica. Con la Legge di Bilancio 2018, infatti, è stata introdotta la possibilità di beneficiare della detrazione dei premi versati per le polizze casa a copertura dei rischi derivanti da eventi calamitosi come alluvioni o terremoti. Questo vantaggio fiscale riguarda solo le polizze sottoscritte o rinnovate a partire dal 1 gennaio 2018; la detrazione spetta al contraente della polizza e non riguarda dunque l’intestazione dell’immobile oggetto della polizza. La normativa prevede la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio assicurativo versato per l’assicurazione casa per eventi calamitosi. Nel caso di polizze multirischio che prevedano, oltre alla garanzia per questi eventi, anche altre coperture come ad esempio furto, incendio o responsabilità civile verso terzi, allora si potrà detrarre il 19% esclusivamente per la parte di premio relativa alla copertura per gli eventi calamitosi.

Per poter beneficiare della detrazione dell’assicurazione casa in questione dovrai compilare il modello 730, in particolare le righe che vanno da E8 a E10. Dovrai certificare i premi versati nell’anno contributivo di riferimento presentando le ricevute di pagamento e l’attestazione che riceverai ogni anno dalla Compagnia assicurativa e che riporterà il tipo di polizza e la decorrenza della stessa, i tuoi dati e l’importo che può essere oggetto di detrazione fiscale. Con la Legge di Bilancio 2020, infine, è stata introdotta la tracciabilità dei pagamenti da detrarre, perciò dovrai provvedere al pagamento del premio della tua polizza solo con metodi tracciabili, ovvero bancomat, carta di credito, assegno o bonifico.

L’assicurazione del condominio è obbligatoria?

No, l’assicurazione del condominio non è obbligatoria per legge ma è fortemente consigliata, perché tutela il condominio e i suoi abitanti da eventi imprevisti che potrebbero causare danni a terzi o comportare ingenti spese per tutti i proprietari degli immobili del fabbricato.

Cos’è l’assicurazione condominio?

L’assicurazione condominio, chiamata anche Polizza Globale Fabbricato, è una formula assicurativa che ha lo scopo di tutelare gli abitanti di uno stabile dai rischi che potrebbero coinvolgere il fabbricato e causare danni sia agli immobili che ai loro proprietari. Questa polizza tutela i condòmini, ad esempio, in caso di incendi, eventi atmosferici, allagamenti o eventi che provocano danni a terzi.

Cosa copre l’assicurazione di un condominio?

In generale, l’assicurazione condominio prevede la Responsabilità Civile verso terzi e copre, dunque, i danni causati a terzi da parti comuni del fabbricato e i danni causati dalle proprietà esclusive dei condòmini, come ad esempio le infiltrazioni d’acqua dovute alla rottura di una tubatura.

Poi ci sono molte altre garanzie che si possono includere nella polizza, a seconda delle caratteristiche del fabbricato e delle sue esigenze di protezione. Con Groupama Protezione Fabbricati, ad esempio, è possibile proteggere il condominio anche per:

  • danni da acqua condotta;
  • danni causati da incendi, eventi atmosferici o calamità naturali;
  • danni derivanti dalla rottura di finestre.

Inoltre, è possibile aggiungere anche la tutela legale a favore dell’amministratore del condominio e dei condòmini stessi e l’assistenza 24 ore su 24, per ricevere il supporto tecnico di un professionista specializzato in caso di eventi che richiedano un intervento urgente. A seconda del problema, infatti, questa copertura prevede il reperimento e l’invio di un idraulico, un elettricista, un fabbro, un operaio edile o un vetraio.

Cosa non copre l’assicurazione condominio?

Di solito, l’assicurazione condominio non copre i danni causati da trascuratezza o negligenza che siano imputabili al condominio, oppure quelli con dolo provocati da un condòmino.

Poi ci sono alcuni casi specifici in cui questa polizza non interviene. Ad esempio, la polizza Groupama Protezione Fabbricati non copre i danni causati da incendi in questi casi:

  • se l’incendio è scoppiato durante tumulti o sommosse
  • se l’incendio è stato causato con dolo dell’Assicurato o del Contraente;
  • se l’incendio è stato provocato da apparecchi o impianti nei quali si è verificato uno scoppio dovuto a usura, corrosione o difetti del materiale;
  • se l’incendio è stato causato causati da ritardi nel ripristino di locali danneggiati;
  • se l’incendio è dovuto a fenomeni elettrici, a macchine e impianti elettrici ed elettronici.

Per quanto riguarda la Responsabilità Civile, non sono coperti alcuni danni come, ad esempio, quelli causati per errore o per dolo e quelli provocati da:

  • lavori di manutenzione, ampliamento o demolizione;
  • umidità;
  • esercizio da parte dell’Assicurato o di terzi di industrie, commerci, arti o professioni;
  • furti;
  • cose o animali che l’Assicurato ha in custodia;
  • amianto.

La garanzia tutela legale non è valida in casi come:

  • vertenze relative al diritto di famiglia, alle successioni e alle donazioni;
  • fatti di natura fiscale e amministrativa;
  • controversie relative alla proprietà o alla guida di veicoli, imbarcazioni o aeromobili;
  • fatti dolosi delle persone assicurate;
  • fatti non accidentali relativi all’inquinamento dell’ambiente;
  • compravendita e permuta di immobili;
  • controversie inerenti a ristrutturazioni;
  • controversie tra Assicurati diversi dal Contraente;
  • class action;
  • recupero di dati catastali e anagrafici per il Registro Anagrafe Condominiale.

La garanzia Assistenza non è valida per sinistri particolari, come ad esempio quelli provocati con dolo, per quelli avvenuti per eventi naturali, tumulti e sommosse e per quelli causati dall’intervento delle Pubbliche Autorità.

In caso di danni da acqua condotta, non sono coperti quelli causati da gelo o quelli riportati da cose contenute in seminterrati; inoltre, non è previsto il rimborso per le spese di riparazione o sostituzione delle condutture che hanno dato origine al problema.

Per la rottura di finestre o vetrate, infine, non è prevista copertura per i lucernari e per danni provocati da eventi atmosferici o da traslochi e lavori.

Per maggiori informazioni su tutti i casi specifici in cui l’assicurazione condominio non copre i danni, ti invitiamo a consultare il Set Informativo della nostra polizza.

È possibile sottoscrivere un’assicurazione di un condominio senza l’amministratore?

Sì, è possibile ma bisogna seguire un procedimento ben preciso. Normalmente è compito dell’amministratore, in accordo con i condòmini, provvedere alla stipula dell’assicurazione di condominio. Quando, però, un fabbricato è sprovvisto di questa figura, i condòmini dovranno agire autonomamente, riunendosi in un’assemblea regolare durante la quale dovranno nominare, mettendolo a verbale, un “Rappresentante Fiscale” del fabbricato. La persona prescelta dovrà poi recarsi all’Agenzia delle Entrate, munito del verbale che sancisce la sua nomina, per richiedere il Codice Fiscale condominiale, compilando un modulo apposito. Una volta ottenuto il codice, il fabbricato potrà essere assicurato con una polizza condominiale che dovrà essere sottoscritta dal Rappresentante Fiscale eletto dai condòmini.